Return to JournalSeek Home

Genamics JournalSeek

Labyrinthos
Labyrinthos

ISSN: 0393-0807.

Labyrinthos, rivista semestrale di ermeneutica delle arti figurative dal Medioevo al Novecento, è stata la prima in Italia con tale indirizzo metodologico, che va al di là della filologia e della critica formale. Fondata vent'anni fa (1982), come organo indipendente sia dal mondo accademico che da quello mercantile, essa è dedicata principalmente alla critica del capire. Nelle oltre cinquemila pagine del pubblicato (di cui un quarto circa di illustrazioni per la massima parte inedite), sono apparsi saggi e studi, conversazioni e documenti, da cui sono sbocciate talvolta iniziative culturali a livello nazionale (come per esempio le grandi mostre di Francesco Podesti ad Ancona, 1996; di Antony de Witt a Firenze, 1998; mentre una di Gaspare Landi è in programma a Piacenza). I settori di ricerca finora privilegiati sono stati la scultura del Due e Trecento in Italia (scultori federiciani, pisani, veronesi), Giotto e la pittura del Trecento (specie di area settentrionale: Altichiero, Avanzi, ecc.), quella del primo Cinquecento (memorabili i saggi su Raffaello), la cultura barocca (Bernini, Guercino, Lanfranco, Cortona, Maratti, ecc.) comprese le teorie sull'arte (Vincenzo Vittoria) con autentiche rivelazioni e nuovi discoprimenti; il Sette e l'Ottocento neoclassico e romantico (Canova, Bartolini, Appiani, B. Nocchi, Palagi, Bossi, Hayez, Bezzuoli, Mazzini critico).

   Further information
   Category Links








Add To Favorites
Email This Page



Side Panel
Privacy Policy About Us Contact Us